Morso di vipera nel cane: cosa fare

Vipera Ursinii

Vipera Ursinii

Descrizione

La Vipera ursinii ha un corpo tozzo come la Vipera aspis e una testa abbastanza stretta, di forma  triangolare. La sua colorazione varia dal grigio-crema al rossastro, con una lunga e continua striscia a zig-zag bruna o nera sul dorso.

Habitat

La vipera dell'Orsini, è una delle vipere più piccole d’Italia. Vive solo in alcune zone dell'Appennino centrale, nei boschi e vicino ai corsi d’acqua. È  considerata molto rara ed è dunque protetta dal CITES.

Velenosità

Questa vipera produce un veleno principalmente emotossico formato da diverse proteine enzimatiche che vanno ad attaccare i tessuti, bloccando la coagulazione del sangue. Ma può attaccare anche il sistema nervoso paralizzando la preda.

 

Commenti

Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.