Sei in Domande Comportamento

Ho un grosso problema, il mio cane ha sempre comportamenti aggressivi con altre persone
il mio cane, che è uno Schnauzer medio si comporta in maniera aggressiva con qualunque persona incontri per strada o che entri in casa, anche se non è la prima volta che la vede.
incomincia ad abbaiare a ringhiare e alcune volte cerca di prendere i pantaloni.
Ovviamente NON in maniera giocosa.
Sapevo che questa razza fosse iperprotettiva e diffidente, ma così è troppo, io non posso più uscire fuori con lei senza avere la costante paura che aggredisca qualcuno, oppure invitare qualcuno in casa senza che lei faccia un casino pauroso!
Il problema peggiore e che più la sgridi e più lei continua.
Addirittura, più di una volta ha cercato di mordere mio figlio piccolo che era semplicemente seduto sul divano a fargli le coccole.
per me questo atteggiamento è intollerabile, ma non so come fare.
qualcuno riesce a darmi qualche consiglio su come comportarmi, Fiona è ancora cucciola ha circa 7 mesi...
Spero mi riusciate ad aiutare!!!
Prodotti consigliati
Le domande degli utenti
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Evita di lasciare il tuo bambino da solo con il cane. Il fatto che il comportamento peggiori quando viene sgridata è dovuto al fatto che ti sente agitata e quindi pensa che questa agitazione sia legata all'intruso che c'è in casa e che quindi lei faccia bene a comportarsi così per proteggerti.
Come si comporta con gli altri membri della famiglia? Ha avuto una buona socializzazione nei mesi scorsi con le persone? C'è stato un momento preciso in cui ha iniziato a comportarsi così o lo ha sempre fatto?
all'inizio con tutti lo faceva, ma adesso solo con lui.
no, non c'è stato un momento preciso, è da sempre che fa così.
Fiona è da sempre che si comporta così con le persone, all'inizio faceva così solo in casa quando entravano persone estranee, ma col tempo ha incominciato a farlo anche fuori.
di tutte le persone che sono entrate nella mia casa solo con mia mamma ora non fa più scenate, ma mia mamma viene a casa mia 3 giorni alla settimana, quindi mi sembra il minimo che con lei non faccia più scenate.
Lei mi può dare qualche dritta su come comportarmi in questi casi?
Ma soprattutto dare dei limiti in casa, ci sono stanze che lei non deve entrare e soprattutto non deve salire sul divano.
Non posso che trovarmi d'accordo con ciò che ha detto Stefania e anche con la soluzione di Gaetano: zone rialzate assolutamente no, il cibo sempre dopo di voi e non prima, e soprattutto il percorso con l'educatore. Di solito deve essere il capobranco che impone la gerarchia, per cui se il capobranco sei tu (un educatore, ma anche un veterinario comportamentalista può aiutarti a capire se è così) devi essere tu a dire al cane che il bambino è sopra di lui nella scala gerarchica. E devi farlo finché il cane è piccolo, perché più aspetti e più difficile diventa.
Un esempio semplice è che quando arrivi in casa devi ignorare il cane, andando prima dal bambino e fare qualche coccola e giocare con lui. Il cane deve rimanere male, quindi solo allora procederai considerandolo un po' (giustamente). L'ordine in cui fai queste cose è importante, perché il cane deve capire chi sta sopra di lui nella scala gerarchica.
E non sarebbe male un percorso di educazione a cui partecipa anche tuo figlio, che (su istruzioni dell'educatore) "conduce il gioco", cioè guida il cane e da delle istruzioni. Questo significa che è sopra di a Fiona nella scala gerarchica.
Comunque ribadisco, fallo quanto prima perché più avanti vai e peggio le cose possono diventare, ma considerando che è ancora un cucciolo ce la fai sicuramente a riprenderla bene, per ora.