Rocco Sansotta chiede:
Gastrite cronica
Buongiorno a tutti.
Il mio bassethound di 9 mesi soffre da ormai 3 mesi di gastrite, ha sempre una salivazione eccessiva e vomita bile.
Su prescrizione del veterinario abbiamo dato prima l'omeoprazolo per un mese, ma senza risultati, poi siamo passati la pantoprazolo e anche qua sembra non dare grande aiuto (sono passati 10 giorni dall'assunzione).
Il Veterinario dice che è normale e non si può fare niente se non che prenda a vita queste medicine.
Ho chiesto anche se passando ad un altro tipo di dieta (casalinga) rispetto alle crocchette attuali, poteva migliorare la cosa, ma mi è stato risposto che non dipende dalla dieta.
A qualcuno di voi è mai successo? Mi sembra strano che il mio Ugo debba continuare così con questi problemi a vita.
Grazie
Le domande degli utenti
1
risposta
risposta
1
risposta
risposta
0
risposte
risposte
3
risposte
risposte
0
risposte
risposte
0
risposte
risposte
4
risposte
risposte
1
risposta
risposta
2
risposte
risposte
Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.
Il mio ha avuto questi problemi.
Abbiamo dato da subito pantoprazolo ma ASSIEME ad altre cose che non posso dirti perché non sono veterinario e non posso dare farmaci.
NON È NORMALE, se questi problemi si aggravano e ti diventa gastroenterico cronico sono c**** amarissimi.
Allora intanto il cane ha fatto esami? Reni e fegato?
Ha fatto ecografia?
Ha fatto esami per malassorbimento folati e b12?
Test giardia?
SOLO in endoscopia può dirti se il cane è gastroenterico cronico, e no, non è normale, anzi è una rogna.
Secondo, la casalinga è 46968327 volte meglio di qualsiasi cibo industriale, non casalinga fatta a ca.., soprattutto quando ci sono questi problemi serve un nutrizionista che la formuli su misura, che ti dia i giusti integratori!
Ti dico subito Peró che il nutrizionista ti chiederà tutte le analisi del cane, senza quelle non può formularti una dieta.
Addirittura al mio prescrissero l’ipoallergenico perchè è ancora più leggero
Piuttosto andavo io mattina e pomeriggio a fare flebo o comunque andava qualcuno al posto mio.
Fortunatamente ho trovato loro, competenti e non ladri!
Il mio cane ha avuto una ricaduta un giorno festivo, il vet ha aperto l’ambulatorio solo per me e ti posso assicurare che il conto non è stato così salato come in una clinica..
Sento di persone che vanno da altri vet, che con gli stessi problemi miei hanno speso il doppio se non di più e i cani manco li hanno curati a dovere……..
Ps. Il mio vet ha il macchinario per le ecografie ma essendo un pó vecchiotto, oltre a quello che usa in casi estremi, viene sempre in ecografista specializzato solo in quello, molto umano e preparato!!
L'omeoprazolo è stato prescritto a conclusione di tutti gli esami.
All'inizio si era provato con il cambio di crocchette, usando le intesinal ma senza risultati.
Cercherò un gastroenterologo, se qualcuno è di Roma e mi sa consigliare tanto meglio.
Con tutti gli esami in mano sarà molto più facile per te fare una casalinga, cerca un nutrizionista, parti avvantaggiato
Dipende anche dalla marca, io al mio davo exclusion, un giorno non l’ho trovato e tanto per farlo mangiare ho dato monge, me lo ha vomitato dopo poco tempo..
Occhio alle etichette
Si presume una sindrome da vomito biliare per cui per ora mi ha consigliato di dare la pappa ogni 6 ore e per il resto non cambiare nulla. Andremo monitorando via via
Quindi il cibo rimane lo stesso, si cambia solo la frequenza. Anche perchè se cambiamo cibo poi non si capisce se il miglioramento è dovuto al cambio di cibo o alla frequenza. Quindi si farà piano piano, un cambiamento per volta.
Comunque anch’io sapevo così, il vet mi aveva sempre detto di fare tutto in un unico pasto, infatti mangiava a pranzo e poi spizzicava qualcosa, niente di che. Solo ai cuccioli davo più pasti.
Peró quando ci sono di questi problemi si fa così, anche per non appesantire troppo il fegato e soprattutto per cercare di prevenire la torsione!!