Sloughi
(Berbero Greyhound, Sloughi Moghrebi, Levriero arabo, Levrero berbero )- Nord Africa
- Levrieri Levrieri a pelo corto
- Gruppo 10 sezione 3
- 188
Anche se potrebbe sembrare distaccato, questo levriero veloce e duro è sempre dolce con la sua famiglia. È intelligente e non mancherà certo di riconoscenza a chi si prende cura di lui.
Carattere:
Non risponde bene al duro addestramento, ma è coerente, se riceve lodi e premi, s’impegna.
Caratteristiche
- Sono stati inizialmente utilizzati per la caccia nel deserto. In alcune aree degli Stati Uniti, hanno cacciato anche i coyote.
- Grande
- 12 - 16 anni
- Fra i 9 e i 12 mesi
- 66 cm - 72 cm
- 61 cm - 68 cm
- 22 kg - 28 kg
- 18 kg - 23 kg
Lo Sloughi è di medie dimensioni a pelo corto e liscio che appare leggerissimo e sportivo quando si muove. Il corpo mostra struttura ossea definita e forte, muscolatura asciutta.
La testa dello Sloughi è una lunga forma a cuneo, con orecchie relativamente piccole a forma di goccia. L'espressione degli occhi scuri è dolce e malinconica.
Il corpo ha una linea dorsale quasi dritta dalla base del collo alla lonza, dove s’inarca leggermente e si fonde in un’ossuta groppa leggermente in pendenza, il petto è profondo, ma non raggiunge il gomito. Il collo è lungo e molle ben alto sulle spalle. La coda è lunga e portata bassa, con una curva verso l'alto, alla fine.
La coscia è magra, piatta e muscolosa. I garretti sono forti e ben piegati. I metatarsi sono forti e non hanno speroni. Le zampe posteriori sono leggermente angolate. I tendini sono ben cesellati.
Il pelo dello Sloughi è sempre liscio, corto, e fine in tutto il corpo.
I colori del mantello sono tutte le sfumature della sabbia chiara (panna) a mogano rosso fulvo, con o senza macchie nere come orecchie nere, oppure c’è la varietà scura a mantello nero, senza macchie bianche.
Cenni storici :
I primi Sloughi arrivarono in Europa alla fine del 19 ° secolo e, nel 1935, la razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Cinolofila Internazionale. L’allevamento degli Sloughi si è ampliato enormemente negli ultimi 50 anni in Europa, dopo la fine delle guerre mondiali.
Stile di vita :
Lo Sloughi è un cacciatore intelligente e molto intuitivo, insegue a vista ciò che considera una preda in movimento, ma si basa anche su stimoli olfattivi e acustici.
Patologie :
Il rischio maggiore per questo cane è l’obesità, quindi attenzione alla dieta.
Curiosità :
I primi Sloughi arrivarono in Europa alla fine del 19 ° secolo e, nel 1935, la razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Cinofila Internazionale. L’allevamento è stato ampliato enormemente negli ultimi 50 anni in Europa, dopo la fine delle guerre mondiali.
Lo Sloughi è un’antica razza di levriero sviluppata in Nord Africa (nella zona tra il Marocco, l'Algeria, la Tunisia e la Libia) per cacciare selvaggina come lepri del deserto, volpi, sciacalli, gazzelle, struzzi, cinghiali e iene.
Andatura :
Ha un'andatura leggerissima, morbida e senza sforzo, la coda tenuta bassa, la testa ad angolo accostata al corpo. Riesce a coprire molte distanze con lunghe falcate proprie della razza.
Padrone ideale :
Il proprietario deve sapere da subito che il cane è permaloso, che non accetta imposizioni o rimproveri duri, occorre dunque una persona molto paziente e tranquilla.