Cane da pastore maremmano abruzzese
(Pastore Abruzzese)Italia
- Cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri) Cani da pastore
- Gruppo 1 sezione 1
- 201
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Il cane da pastore maremmano è un cane elegante, dal portamento regale e dalla incredibile resistenza. Dotato di eccellente muscolatura, è un ottimo cane da guardia e da compagnia.
Carattere:
Il pastore maremmano è un cane utilizzato come cane da guardia e da difesa, per la sua grande abilità nell’eseguire gli ordini e per la sua intelligenza. È un cane diffidente verso gli estranei, fiero e molto vigile e difficile da sottomettere. Tuttavia, con il padrone instaura un rapporto di affetto e devozione molto particolare.
Caratteristiche
- Cane da pastore utilizzato per la protezione dei recinti e della proprietà
- Grande
- 10 - 12 anni
- 9-10 mesi
- 65 cm - 73 cm
- 60 cm - 68 cm
- 35 kg - 45 kg
- 30 kg - 40 kg

Il pastore maremmano abruzzese è un cane di taglia grande, dall’ossatura robusta e dall’aspetto elegante grazie ad un manto candido e molto compatto. L’aspetto generale è di sicuro armonioso nelle sue linee.

- La testa del pastore maremmano è grande, robusta e piatta con la forma conica che assomiglia, nell’insieme, alla testa di un orso. Il cranio è largo, con le parti laterali convesse e lo stop poco marcato.
- Le arcate sopraccigliari sono poco evidenti, con la cresta occipitale non molto visibile.
- Il tartufo è nero e grande, con le narici aperte e il muso è arrotondato.
- I bordi labiali sono ben cesellati e pigmentati di nero, così come i bordi palpebrali.
- Le mascelle sono robuste, con i denti bianchi e la chiusura a forbice. Gli occhi sono di media misura, di color marrone scuro o ocra.
- Le orecchie sono a forma di V leggermente arrotondata e ricadono anteriormente.
- Il collo è largo e robusto, con un lungo pelo che forma un collare.

- Il tronco è lungo e ben costruito. Il dorso è retto, con i muscoli ben sviluppati sia del petto che del ventre. La groppa è larga e robusta, con media inclinazione e le costole sono ben cerchiate, oblique e aperte. Il ventre è retratto e forma una linea verso l’alto molto armoniosa nel suo profilo.
- La coda ha l’attaccatura bassa, è molto pelosa e raggiunge al massimo la linea del dorso.

Gli arti sono ben sviluppati. La muscolatura è vigorosa, con le spalle lunghe e inclinate e le braccia robuste e ben aderenti al tronco. I gomiti sono attaccati al costato e l’avambraccio regge tutta la muscolatura. I piedi sono grandi e rotondi, con dita serrate fra loro e unghie nere o molto scure. Gli arti posteriori sono ancora più robusti degli anteriori, con coscia lunga e larga e la muscolatura asciutta. Le ginocchia devono essere in perfetto appiombo con l’arto mentre i piedi posteriori sono simili a quelli anteriori.

Il pelo è abbondante, lungo e ruvido al tatto. Ci può essere una leggera ondulazione ma il pelo non è mai riccio. Il pelo è più lungo sulla parte posteriore degli arti e sul collo mentre è corto sul muso, sul cranio, sulle orecchie e sul margine anteriore degli arti. La lunghezza massima del pelo è di 8 cm. Il sottopelo è abbondante nella stagione invernale per proteggere il cane dal clima rigido.

Il colore del mantello è bianco e non sono ammesse macchie. Sono invece tollerate le sfumature che dal bianco vanno verso il beige, l’avorio, l’arancio pallido e il limone.
Cenni storici :
Il cane da pastore maremmano deriva dagli antichi cani da gregge che erano utilizzati in Abruzzo dai nomadi . Dopo il 1860 la razza ha iniziato a diffondersi ovunque e il pastore maremmano è diventato anche cane da guardia e cane da compagnia.
Stile di vita :
Lo stile di vita del pastore maremmano è movimentato e dinamico. Ama la vita all’aria aperta, gli spazi ampi e mal sopporta la vita in appartamento.
Patologie :
Non ci sono patologie specifiche che interessano la razza.
Curiosità :
Se la razza viene incrociata con cani che non sono da pastore, l’abilità nella conduzione del gregge diminuisce notevolmente.
Andatura :
Il passo del cane da pastore maremmano è lungo, con un trotto allungato che consente agli arti di alzarsi dal terreno in maniera armoniosa ed evidente.
Padrone ideale :
Il padrone ideale è una persona capace di pugno fermo nell’educazione fin da cucciolo, poiché è un cane testardo ma anche affettuosa e presente.
Prodotti consigliati
Nuovi Cane da pastore maremmano abruzzese iscritti
Conversazioni nel Gruppo Cane da pastore maremmano abruzzese
- Ha inserito un'immagine
Alessia Visualizza l'immagine - Salve sono nuovo e chiedo di essere accolto nel gruppo mi Chiamo Sirio da Coloretta di Zeri di Sansone, ho 2,5 mesi, il mio capo si chiama Luigi
Luigi Visualizza il post - Salve ragazzi,mi hanno regalato ettore,
Ma vorrei sapere è un maremmano?
Non cambierà nulla ma vorrei delle certezze.
Antonino Visualizza il post
Allevamenti di Cane da pastore maremmano abruzzese 14
- Di Selvaspina Grezzana (VR)
- Di Casa Caruso San Sebastiano Al Vesuvio (NA)
- Del Velino Sirente Ovindoli (AQ)
- Di Nivenus Palosco (BG)
- Contrada Del Fiorano Pieve Porto Morone (PV)