Veterinario nutrizionista: chi è, cosa fa e perché è importante per la salute del tuo cane!

Veterinario nutrizionista: chi è, cosa fa e perché è importante per la salute del tuo cane!

Il veterinario nutrizionista è una figura professionale che sta diventando sempre più importante in questi ultimi anni, in cui sono sempre di più i cani, anziani ma non solo, che stanno mostrando problemi di malattie metaboliche spesso molto difficili da curare.

Per tanti anni, l’alimentazione del cane e del gatto è stata considerata una cosa di poco conto, un modo per “fornirgli il nutrimento necessario alla sopravvivenza”, senza pensare che errori alimentari anche banali, ma protratti per tutta la vita, avrebbero potuto provocare problemi di salute nel lungo periodo.

Oggi invece sappiamo che un’alimentazione corretta riesce a risolvere e prevenire addirittura il 70% delle malattie del cane: si intende in questo modo il diabete, l’insufficienza renale, l’insufficienza epatica, le malattie della tiroide, le malattie del cuore, la pancreatite che rappresentano, tutte insieme, la prima causa di morte nel cane.

Le uniche cause di morte su cui l’alimentazione non agisce sono quelle accidentali (gli incidenti, per ovvi motivi) e le malattie infettive e parassitarie, che però sono sempre più rare a causa della vaccinazione e di tecniche simili per eliminarle (come la sverminazione).

Per capire quanto questo sia vero, pensate alle persone che conoscete, a cui sia deceduto un cane in questi anni: la maggior parte dei cani è morto per una delle malattie che abbiamo menzionato sopra.

Con questo non vogliamo allarmare i proprietari di cani, ma semplicemente far luce su un problema che spesso chi si occupa di cani, veterinari compresi (purtroppo) sottovaluta: l’importanza dell’alimentazione del cane per la sua salute.

Il veterinario nutrizionista

Il veterinario nutrizionista è un veterinario come tutti gli altri, che però si occupa nello specifico di alimentazione. Collabora quindi con i proprietari di cani (ma anche di gatti e altri animali) per cercare l’alimentazione corretta per quello specifico cane.

Infatti, non tutti hanno le stesse necessità nutrizionali: proprio come l’alimentazione delle persone è variabile (difficilmente un atleta avrà la stessa alimentazione di una persona che sta tutto il giorno in ufficio), anche l’alimentazione del cane è variabile; se noi persone scegliamo, in base ai consigli del medico, l’alimentazione migliore per noi che cambia nel tempo, perché non dovremmo farlo per i nostri amici a quattro zampe?

Scegliere un alimento Puppy per un cucciolo, o Adult per un adulto, spesso è una scelta presa in modo superficiale, con la regola del “Tanto sono tutti uguali”: niente di più sbagliato.

Se leggiamo l’etichetta delle confezioni, ci rendiamo conto che ci sono diverse differenze tra gli alimenti, e ce ne sono più e meno adatti ad un certo cane: il cibo che va bene al cane più attivo è diverso da quello migliore per un cane sedentario, o più anziano, o che ha avuto alcune malattie nel corso della propria vita, o ancora che ne rischia altre.

Il veterinario nutrizionista serve proprio a questo: il suo lavoro consiste nello studiare il cane, prendere in considerazione tutto ciò che lo riguarda, porre moltissime domande al proprietario e quindi aiutare a scegliere un alimento migliore per lui, e non per tutti i cani: per quel cane.

In base alle necessità del proprietario poi si potrà optare per un alimento industriale (croccantini, scatolette) oppure per una dieta casalinga o una dieta BARF specifica, ma questo dipende dalle necessità: alcuni proprietari chiedono specificamente un’alimentazione industriale perché impossibilitati a gestire l’alimentazione casalinga (ad esempio, per motivi di lavoro).

Una consulenza nutrizionale per conoscere le basi dell’alimentazione del cane è necessaria a tutti i proprietari, sia per quelli che hanno un cane da poco che per quelli che hanno un cane da diverso tempo, e spesso serve proprio a correggere gli errori alimentari che a volte si portano avanti da anni, e che potrebbero provocare problemi anche gravi al cane: se a causa di un’alimentazione sbagliata il cane dovesse ammalarsi di diabete, o di patologie renali, a queste malattie non c’è cura e il cane dovrebbe continuare per tutta la vita ad assumere medicinali.

Per questo, nell’ottica di diffondere una corretta cultura alimentare del cane, consigliamo a tutti almeno un incontro con un veterinario nutrizionista.

Il Dott. Valerio Guiggi, Veterinario Nutrizionista

Cani.it collabora da tempo con un veterinario nutrizionista e specialista, il Dott. Valerio Guiggi, che ha deciso di mettere a disposizione la sua esperienza pluriennale in alimentazione del cane per tutti gli utenti di Cani.it, per aiutare a scegliere l’alimentazione migliore per i nostri amici a quattro zampe.

I veterinari nutrizionisti in Italia sono pochissimi, si contano sulle dita di una mano (letteralmente!); proprio per la difficoltà di incontrarli, il Dott. Guiggi è disposto ad offrire consulenze online a tutti gli utenti di Cani.it.

Con Cani.it il costo delle consulenze è molto basso (meno di una qualunque visita veterinaria) e il dottore, dopo aver studiato il caso del vostro cane, vi aiuterà a capire qual è l’alimentazione più adatta al vostro amico a quattro zampe, aiutandovi a scegliere i prodotti migliori per le sue specifiche necessità.

In casi specifici, inoltre, potrà anche confrontarsi con il vostro veterinario curante per stabilire l’alimentazione migliore parlando personalmente con il collega.

L’alimentazione del cane è una cosa da non sottovalutare, specialmente per le conseguenze che potrebbe avere in futuro per la sua salute: se un’ora del tuo tempo vale la salute del tuo cane per gli anni a venire, segui il nostro consiglio e acquista una consulenza online su Cani.it.

Il tuo cane ti ringrazierà.

Commenti

Prodotti consigliati

Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.