Cani in albergo: quali sono le regole da rispettare e gli oggetti da avere

Cani in albergo: quali sono le regole da rispettare e gli oggetti da avere

Molte persone che hanno intenzione di andare in vacanza, se hanno un cane, si trovano spesso davanti a un problema piuttosto importante: lasciare il cane da qualcuno o portarlo con sé?

Chi sceglie la seconda opzione, spesso ha la necessità di pernottare in un albergo, in Italia o all’estero; fortunatamente le strutture che accettano i cani sono notevolmente aumentate in questi anni, per cui trovare alberghi che li accettano non è un problema, al giorno d’oggi.

Certo è che non possiamo andare in albergo e pensare di essere a casa nostra: in particolare dobbiamo ricordare due cose: l’albergo in cui si va ha un regolamento riguardo agli animali, che deve essere rispettato, e dobbiamo avere con noi una serie di oggetti che ci sono utili per rispettare quelle regole e per non disturbare gli altri ospiti dell’albergo.

Il regolamento è stabilito da ogni singolo hotel, perché la legge non può imporre il comportamento con il cane in una struttura privata; per questo motivo è importante leggere bene il regolamento alberghiero prima di procedere con la prenotazione.

Se non si trova su internet, possiamo richiederlo direttamente alla struttura.

I regolamenti sono diversi per ogni singola struttura, ma hanno sempre in comune il carico dei danni al proprietario in caso di danni provocati dall’animale (per cui, attenzione); inoltre, ci sono una serie di aspetti a cui fare attenzione, e sono i seguenti.

  • Alcune strutture potrebbero richiedere una comunicazione verbale della presenza del cane prima del soggiorno, per potersi preparare o assegnarci camere precise;
  • Alcune strutture potrebbero porre limiti al peso del cane;
  • In alcuni alberghi il cane potrebbe essere accettato ma ad un costo aggiuntivo rispetto al costo delle persone;
  • Il cane potrebbe poter accedere, ma anche non poter accedere, alla sala da pranzo della struttura;
  • In alcuni alberghi gli animali si possono anche lasciare da soli, mentre in altri non è possibile;
  • Potrebbe essere richiesto l’obbligo della museruola nelle aree comuni dell’albergo;
  • Si potrebbero richiedere al proprietario una serie di oggetti da avere con sé per permettere il soggiorno.
  • Il cane, in generale, non deve disturbare gli altri ospiti della struttura.

Per quanto riguarda gli oggetti da avere con sé, ecco cinque prodotti che non possono mancare quando si soggiorna in albergo.

Salviette detergenti

Le salviette detergenti per il cane sono una cosa essenziale nella maggior parte degli alberghi. Infatti il cane, poiché si trova con i suoi padroni e sta essenzialmente bene, si sente insomma a casa, potrebbe prendersi alcune “libertà” e sporcare, ad esempio con della saliva.

Considerando che siamo in albergo, e che nonostante il sistema di pulizie sia presente a volte lo sporco potrebbe dare fastidio ma, soprattutto, lasciare odori sgraditi, è importante non farsi trovare impreparati e viaggiare sempre con delle salviette detergenti che servono sì per pulire il cane, ma anche per pulire dove eventualmente potrebbe sporcare.

Noi vi proponiamo queste salviette detergenti all’olio di Neem, che hanno azione antiparassitaria e potrebbero essere utili se alloggiamo in un posto dove ci sono molte zanzare e altri parassiti.

Coperte per superfici

Chi ha un cane in casa sa quanto può essere difficile eliminare i suoi peli dalla stanza, e può immaginare quanto può essere difficile farlo anche per il personale dell’albergo, specialmente da punti difficili come il letto.

Visto che è impossibile rimuovere tutti i peli, e soprattutto che dopo di noi alloggeranno in quell’albergo altre persone, è sempre buona regola avere con noi delle coperte per superfici, da mettere sul letto (se il cane sale sul letto) ma anche per terra, sul pavimento o sui tappeti già presenti nella stanza.

Noi vi consigliamo questa coperta, che trovate nel nostro negozio, abbastanza grande per coprire le superfici anche nel caso di cani di taglia grande.

La spazzola per i peli

Sempre per lo stesso motivo che abbiamo appena visto, in albergo è sempre importante avere con sé una spazzola per i peli del cane, almeno una spazzola che consente di togliere la peluria morta (non è necessario un cardatore o qualcosa di più profondo, basta un oggetto basilare purché ci sia!).

Pettinare il cane consente di togliere i peli morti dal suo corpo, ed evitare che possa portarli dappertutto nella stanza, rappresentando così un problema per l’albergo e per chi farà le pulizie.

Inoltre, il pelo rischia di imbrattare anche le aree comuni, non solo la camera, ed è una cosa ancora peggiore.

Su Cani.it ci sono molte spazzole tra cui scegliere, che potete trovare in questa sezione del negozio.

Il trasportino

Molti non ci pensano, ma per un cane essere in un territorio non proprio che non conosce non è una situazione sicura.

Anche se è presente il padrone, lui sarà comunque all’erta e cercherà di difenderlo; per i cani che abbaiano molto, questo si traduce in un abbaio continuo specialmente quando dal corridoio passano delle persone.

Per questo motivo, è consigliabile lasciare il cane il più possibile lontano dalla porta della camera, in modo che non possa sentire i passi degli altri ospiti, specialmente quando non ci siamo perché si esce qualche ora lasciando il cane in camera (che può succedere, non tutti i luoghi turistici accettano i cani).

Il trasportino è un’ottima soluzione per obbligare a stare il cane lontano dalla porta, e ce ne sono alcuni, come questo, pensati espressamente per essere usati in viaggio.

La museruola

L’obbligo della museruola deve essere espressamente definito dalle strutture alberghiere, e di solito negli hotel che accettano i cani non c’è, anche se il regolamento dell’albergo prevede espressamente che il padrone la abbia con sé nel caso in cui si presentassero problemi con altri ospiti che potrebbero, ad esempio, aver paura dei cani.

In ogni caso, la museruola è sempre buona regola averla anche quando andiamo in vacanza, perché è opportuno averla (per lo stesso motivo) anche nei luoghi pubblici di ogni tipo; nell’albergo, dove ci avviciniamo a molte persone, è ancora più importante.

Se non avete una museruola adatta al vostro cane, potete acquistarne una nella sezione specifica del negozio di Cani.it.

Commenti 4

  • kalos gheros : tanti consigli utili per i padroni dei cani , ma i doveri delle strutture che accolgono i cani quali sono ? Oppure si limitano ad accettare la presenza del cane solo per propaganda , e non perdere il cliente che in tutti i casi paga per il cane ed ottiene solamente il fatto di rinchiuderlo in un trasportino nelle ore in cui i padroni vanno a mangiare escludendo totalmente il fedele animale segregato in una stretta cella ?
    12/08/2019 18:55
  • kalos gheros : Gradirei che mi rispondessero dei professionisti competenti ! Grazie !!
    12/08/2019 18:56
  • Reginaldo Faringha : Un hotel con animali domestici è sicuramente buono, ma non capisco bene perché ne hai bisogno? Non c'è mai stato un bisogno del genere ai miei amici, almeno, io stesso non ho un cane.
    27/03/2021 13:46
  • Dylan Teker : Per quanto riguarda se un albergo può essere certificato, ad essere sincero, non lo so, ma in realtà, qualsiasi albergo è un posto dove dormire e alla maggior parte dei parrocchiani non interessa la certificazione, la cosa principale per loro è dormire su un letto, con una biancheria buona e pulita,
    31/03/2021 15:05

Prodotti consigliati

Devi effettuare il login per visualizzare questa sezione.